La Fondazione Luciano Ventrone e Miranda Gibilisco è stata istituita il 16 giugno 2021 per volontà di Miranda Gibilisco, vedova dell’artista, con il fine di tutelare e promuovere l’opera artistica e intellettuale di Luciano Ventrone.
La Fondazione è stata iscritta nel Registro Unico Nazionale del Terzo Settore con determinazione dirigenziale N. DPG022/23 del 04/03/2022 della REGIONE ABRUZZO Dipartimento Lavoro – Sociale, Servizio Programmazione Sociale, Ufficio Terzo Settore.
Dopo un attento lavoro di ricerca e allestimento filologico concepito a rotazione periodica, la Fondazione ha inaugurato la Casa-Museo di Luciano Ventrone a Collelongo (AQ), nella residenza dove l’artista ha vissuto e lavorato dal 1994 fino al giorno della sua morte, avvenuta il 16 aprile 2021.
Dove si trova la Fondazione?
La Fondazione ha le proprie radici a Collelongo (AQ), nella Casa-Museo di Luciano Ventrone, nell’archivio documentario e fototeca del Maestro, nella Collezione delle sue opere integrata periodicamente da prestiti da raccolte private per offrire al visitatore un allestimento e un percorso espositivo sempre diversi. La selezione dei lavori in mostra riflette la pluralità delle ricerche compiute da Luciano Ventrone in oltre mezzo secolo di pittura.
La scelta di dar vita alla Fondazione segna il passaggio a un’attività organizzata, aperta alla dimensione pubblica, all’organizzazione e gestione di produzioni culturali, artistiche di interesse sociale, incluse attività editoriali, di promozione e diffusione della cultura e della creatività contemporanea e di progetti di interesse generale di cui al Codice del Terzo Settore.
La programmazione delle attività (mostre, workshop, lecture, convegni, laboratori, spettacoli, proiezioni, progetti formativi), l’interdisciplinarietà delle aree di intervento (archeologia, demo-etno-antropologia, arti visive, design e fotografia, performance di teatro, danza), rispecchiano la vocazione della Fondazione a essere non solo luogo di ricerca, conservazione ed esposizione dell’eredità artistica di Luciano Ventrone, ma soprattutto a rappresentare una piattaforma aperta di sperimentazione e innovazione culturale, di studio, ricerca e produzione di contenuti sul contemporaneo, anche su temi dalla globalizzazione alle nuove tecnologie, fino alle sfide della transizione ecologica in un contesto antispecista.
La Fondazione favorisce la collaborazione tra istituzioni internazionali, nazionali e locali, pubbliche e private, e la costruzione di reti a partire dall’Abruzzo, allo scopo di sensibilizzare la società al valore del patrimonio culturale e ambientale del territorio della regione in cui opera, promuovendo, in ogni forma possibile, lo sviluppo sociale e culturale delle comunità locali e il rispetto di principi di sostenibilità.
Finalità
La Fondazione è organizzata in tre DipartimentiArchivio e Catalogo generale dell’opera di Luciano Ventrone
Cura l’archiviazione delle opere dell’artista e il rilascio del certificato di autenticità che le accompagna; redige in più volumi il Catalogo ragionato generale delle opere dell’artista; organizza e patrocina mostre, convegni, istituisce borse di studio per favorire la conoscenza e gli studi su Luciano Ventrone; svolge iniziative dirette a contrastare il fenomeno delle falsificazioni delle opere dell’artista e l’uso non autorizzato delle immagini dei suoi dipinti.
Casa-Museo Luciano Ventrone
Provvede all’apertura al pubblico della Casa-Museo nella residenza dell’artista a Collelongo (AQ); cura dell’esposizione di una significativa selezione di opere del Maestro periodicamente rinnovata; provvede alla didattica del percorso espositivo per la formazione di un pubblico ampio, coinvolto e partecipe; svolge la conservazione e il prestito di opere della propria Collezione costituita da dipinti, sculture, opere su carta e litografie.
Creatività contemporanea, ricerca, formazione, produzione e progetti speciali
Idea e produce mostre, workshop, lecture, convegni, laboratori, spettacoli, proiezioni, progetti formativi, in Italia e all’estero, per promuovere i valori del contemporaneo; sostiene la ricerca e la produzione artistica, a partire da quella pittorica, di talenti italiani e internazionali; promuove la conoscenza delle arti visive italiane all’estero; contribuisce ad attivare e promuovere processi innovativi e partecipati finalizzati alla rigenerazione e allo sviluppo urbano attraverso la cultura, anche tramite accordi e convenzioni con istituzioni pubbliche e private.